Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 15,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
Domenica 20 dicembre 2020, con inizio dalle 19, presentazione online, visibile cliccando QUI, di “Sancta Sanctorum“ a cura dell’autore, lo scrittore e socio Gilbert Gallo che, per l’occasione, parlerà di Fantastico, Italia e Santi. A dialogare con lui sarà la scrittrice e bookblogger Helena Paoli.
L’evento è organizzato da Les Flâneurs Edizioni la quale ha pubblicato il libro disponibile, oltre che presso la stessa casa editrice, anche presso: la Feltrinelli, ibs.it, libreriauniversitaria.it, Mondadori store, Libraccio, Amazon e nelle migliori librerie.
Il romanzo “Simbionti” di Claudio Vastano ha vinto il Premio Urania 2017. La storia è una combinazione tra azione e anticipazione scientifica, con un ritmo incalzante e in un quadro di attualità proprio come avveniva nei libri di Michael Crichton. Altri romanzi di sf di Vastano sono: “Ragni” e “Il Pozzo delle Tenebre”, oltre ai gialli “L’agghiacciante caso del gatto nella minestra”, “L’oscuro caso delle luci di Roccaverde” e “Lo strano caso della bestia delle nebbie”. Ha anche pubblicato l’horror dal titolo “Sentieri Infernali”. Filippo Radogna lo ha intervistato. Leggiamo QUI cosa si sono detti.
Sul sito della biblioteca civica di Pavia per queste festività, dal 16 dicembre sono pubblicati, come ogni anno, 4 racconti di fantascienza e fantasy sul tema del Natale che è possibile leggere e/o scaricare cliccando QUI.
Uno di questi si intitola “Notte di Natale su O’NEILL UNO” ed è firmato dal sottoscritto. Gli altri tre (“Una cometa per Natale“, “Strana, stranissima notte di quiete” e “L’incredibile storia di Natale“) appartengono a nomi prestigiosi come Altomare, Bellomi e Cersosimo (in rigoroso ordine alfabetico).
Perché li abbiamo scelti? Perché la miglior fantascienza ci comunica anzitutto questo. Che ci sarà un futuro. Magari non sarà il migliore dei futuri possibili, ma ci sarà un futuro. Supereremo questo momento, vinceremo le malattie, miglioreremo, andremo avanti e forse addirittura ci espanderemo nello spazio.
Approfitto della occasione per fare i miei auguri a tutti gli iscritti alla World SF ITALIA e agli appassionati di questo genere di letteratura. Ringrazio in particolare, anche a nome dei colleghi, la direttrice della Bonetta Antonella Calvi e il webmaster Francesco Serafini che lo hanno reso possibile. E, ovviamente, il web designer della World, Salvo Toscano, sempre efficientissimo.
Merry Christmas! Oh, oh, oh!
Franco Piccinini
Tra gli autori più importanti che ha tradotto vi sono nomi del calibro Wilbur Smith, il più grande scrittore di romanzi di avventura del nostro tempo, ma anche Glenn Cooper, Frank Schätzing, Lucinda Riley, Harold Bloom e Paullina Simons. Roberta Zuppet si occupa di traduzioni dall’inglese, tedesco e francese da una ventina di anni, ha tradotto oltre 100 volumi per Rizzoli, HarperCollins, Nord, Sperling&Kupfer, Armenia, Salani, De Agostini, Giunti, Ponte alle Grazie, TEA. Filippo Radogna l’ha intervistata. Leggiamo QUI cosa si sono detti.
“I dischi volanti, non esistono“. È questo il diktat, imposto principalmente dalla Air Force americana e dagli altri organi di governo preposti al mantenimento, per motivi di sicurezza nazionale, dello status quo. E allora se non esistono, perchè indagare? Perchè spendere cifre esorbitanti (dei contribuenti) per un Progetto, qualunque esso sia, che già di per sè nasconde una risposta fittizia, di copertura e falsa. È in primis quello che dovette affrontare il prof. Josef Allen Hynek, quando il suo governo (USA), nelle vesti del Pentagono gli offrì, l’ingrato compito di sentenziare, quello che loro già avevano deciso di sapere. E di fatti Hynek, dotato di spirito critico,ma di una grandissima onestà intellettuale, da scettico, divenne credente.
Tutto questo lo troverete nella nuova serie tv “Project Blue Book“, mentre per i particolari non vi resta che leggere QUI, il nuovo articolo recensione del socio Giuseppe Nardoianni. Buona lettura.
|
Universal Web RadioSeguiteci su Universal Web Radio con la rubrica Oggi il Futuro
Cliccare qui per ascoltare e/o scaricare i podcast trasmessi, mentre dopo il 22 Febbraio 2020, cliccando QUI è possibile seguire e/o scaricare le trasmissioni pubblicate sul canale YouTube della World ( Pillole dal Futuro) realizzate in video-conferenza.
Opere finaliste e giuria Premio E. Vegetti 2020
E' disponibile, cliccando qui, l'elenco dei titoli delle Opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti IX Ed. 2020.
I Premio Carità per illustr. di SF: opere vincitriciCliccando qui è possibile visualizzare i nomi delle opere vincitrici del I Premio Maurizio Carità per la migliore illustrazione a tema fantascientifico mentre QUI a seguire sono disponibili le biografie degli autori. ( Cliccare qui per visualizzare e/o scaricare il regolamento del concorso.)
I Premio al lettore di SF: vincitrice e recensioniQUI e' possibile visualizzare la recensione e la vincitrice del " Premio al lettore di fantascienza 2020". Sono disponibili anche le 14 recensioni (e partecipanti) ammesse al concorso.
|