L’anno successivo, il 1980, si costituì ufficialmente a Stresa la Italcon e alla prima edizione, l’anno successivo, le venne dato il numero 7 seguendo la numerazione di Altair 4.
Nel 1982 fu tenuta ad Amatrice, nel 1983 a Borgomanero, poi, il 1984, a Montegrotto e, il 1985, a Fanano. Nel 1986 e 1987, quindi per due anni di seguito, l’Italcon si tenne a Montepulciano. A partire dal 1988 sino al 2000 le convention si tennero alternativamente tra Courmayeur (1988, 1990, 1992, 1994, 1996, 1998 e 2000) e San Marino (1989, 1991, 1993, 1995, 1997 e 1999). Nel 2001 fu ospitata a Torino, poi a Fiuggi nel 2002 e di nuovo a San Marino nel 2003. Per i successivi anni l’Italcon tornò a Fiuggi (2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010), per poi passare a Milano nel 2011 e infine a Bellaria nel 2012, 2013, 2014 e 2015.
L’Italcon viene organizzata in primavera ed è l’occasione d’incontro per gli appassionati e gli operatori della fantascienza e, in generale, del fantastico.
In genere dura quattro giorni, dal giovedì alla domenica ed è caratterizzata da un ricco programma nel quale si alternano presentazioni di libri, conferenze, proiezioni cinematografiche, mostre e quant’altro attinente al fantastico.
E’ consuetudine invitare ospiti d’onore stranieri e italiani.
Ormai da anni l’Italcon si svolge in concomitanza con altre convention, sempre però legate al fantastico.
Prossima Edizione (Anno 2016)
Italcon 42 – Sticcon XXX – YavinCon XIII
Bellaria 19-22 maggio 2016
Organizzazione: Elara, Stic, Ultimo Avamposto, Yavin 4 Fan Club
Ospiti: Da definire.