Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
Il Trofeo RiLL, la cui partecipazione è aperta a tutti (punto 3 del bando di concorso), è uno dei maggiori concorsi letterari italiani per racconti fantastici che, a partire dal 1994, viene bandito dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, con il supporto del festival internazionale Lucca Comics & Games.
Per partecipare al XXIX Trofeo RiLL, le cui iscrizioni sono aperte sino al 20 marzo 2023, e’ necessario essere soci dell’associazione RiLL (punto 4 del bando di concorso). La quota di iscrizione è di 10 euro (socio ordinario, che può partecipare al concorso spedendo un racconto). Nel caso di invio di più testi, la quota è di 10 euro a racconto (socio sostenitore). (Per contattare lo staff di RiLL: trofeo@rill.it | www.rill.it)
La cerimonia di premiazione del XXIX Trofeo RiLL avrà luogo nell’autunno 2023, all’interno del festival Lucca Comics & Games.
Il socio Fabio Calabrese ci ha chiesto di pubblicare il seguente comunicato:
Cari amici,
sto preparando una serie di antologie di fantasy per le Edizioni Scudo. Le prime due, “Gli incantesimi di Ausonia” (vi allego la copertina [vedi]) e “Magie italiche” (vi allego la copertina [vedi]), sono già state pubblicate, la terza, “Giorni misteriosi e notti incantate“, è in fase di lavorazione presso l’editore, la quarta alla quale sto attualmente lavorando, non è un’antologia di heroic fantasy, ma ha per tema il soprannaturale e l’horror (Titolo provvisorio: “L’Italia del soprannaturale“).
Invito tutti voi a collaborare: io sono disponibile a valutare qualsiasi racconto che mi dovesse pervenire, indipendentemente dalla notorietà del nome. Chi volesse inviarmi materiale, può farlo all’indirizzo email …continua a leggere
Da oggi è disponibile sul mercato il saggio di Franco Piccinini dal titolo “Mondi sotterranei: Storie della Terra Cava e di altri regni del sottosuolo” pubblicato da Edizioni Scudo.
L’autore, scrittore di fantascienza e saggista del fantastico, ci presenta con passione e meticolosità un saggio sulle teorie e sulle mitologie dei mondi sotterranei e sulla loro influenza sulla cultura e sulle arti creative planetarie. Dalla teoria della terra cava di Hörbiger ai più noti gironi Danteschi, da Verne ad Arthur C. Clarke, fino alle più moderne elaborazioni di questo tema; nulla viene trascurato in questo saggio ricco di riferimenti e citazioni. Alla sezione filosofico letteraria del libro, si aggiunge anche una nutrita appendice dedicata al mondo …continua a leggere
Sabato 24 Dicembre, a partire dalle ore 16, sulla playlist “Pillole dal futuro“(*) del canale YouTube della World [VEDI], gli scrittori Franco Piccinini e Davide Arecco presenteranno il nuovo libro dal titolo Gli scrittori di “Urania” scritto assieme a Roberto Chiavini e Luca Ortino. Partecipa alla discussione Antonella Calvi, direttrice della Bilioteca Civica “Carlo Bonetta” di Pavia. Con l’occasione sarà possibile rivedere alcune edizioni della prestigiosa rivista che quest’anno festeggia il suo settantesimo anno di pubblicazione.
(*) L’altra playlist “Eventi e soci World” è stata creata oltre che per visualizzare Eventi world anche per far pubblicare a qualsiasi socio che lo desideri un video che ha realizzato e/o desidera proporre.
La cultura classica greca e latina è uno dei punti basilari del suo sapere ed è il fulcro della sua narrativa. E non a caso l’ultima apprezzata fatica letteraria dello scrittore romano Andrea Gualchierotti, dal titolo “I principi del mare” (Edizioni Il Ciliegio 2022), prende spunto dal grande poema epico l’Odissea. Nel nuovo romanzo di Andrea Gualchierotti, il re di Itaca Ulisse dopo aver sterminato i pretendenti di sua moglie Penelope, tra cui il fratello del principe del regno di Dulichia, di nome Alkas, insegue quest’ultimo per ucciderlo. Il principe Alkas nel tentativo di sottrarsi alla sicura morte fuggirà attraversando in lungo e in largo il Mar Mediterraneo in un avventuroso viaggio, incontrando personaggi di ogni genere e natura e …continua a leggere
|
Premio E. Vegetti XII Ed. 2023: Segnalaz.OpereSi invitano tutti i soci in regola con l'iscrizione, a segnalare le opere da candidare alla dodicesima edizione del Premio E. Vegetti.
Le categorie sono quattro : Miglior Romanzo, Miglior Saggio, Miglior Antologia e Miglior Racconto di Fantascienza editi nel biennio precedente e possono essere segnalate opere di chiunque, anche se non soci.
Si ricorda che, come da regolamento [ leggi], ciascun socio potrà segnalare solo un'opera per ciascuna categoria, e non possono essere segnalate le opere già finaliste nella precedente ediz. del premio [ leggi].
Le segnalazioni dovranno essere inviate dall' 1 al 31 gennaio 2023 alla segretaria Chiara Onniboni ( chiara.onniboni@ferragamo.com) e al presidente Donato Altomare ( altomare51@hotmail.com).
Inoltre, le segnalazioni vanno inviate sia alla segretaria , sia al presidente, pena l’esclusione.
Premio di Fantascienza “WORLD SF ITALIA”Al via la I Edizione del Premio Nazionale di Fantascienza “World SF Italia”, riservato a opere narrative brevi di iscritti alla Associazione World SF Italia. Scadenza: 30 Settembre 2022. Leggi qui la notizia e scarica qui il bando di concorso.
Eventi Associaz. World SF Italia 23 Luglio 2022A seguire la locandina realizzata dal socio e illustratore Luca Oleastri relativa all'assegnazione del premio E. Vegetti Ed. 2022. La manifestazione si è tenuta nel pomeriggio di sabato 23 Luglio, a partire dalle ore 15,30, presso l'Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, Via Sandro Pertini s.n.c., Pistoia.
Nel corso della mattinata si è tenuta invece l'Assemblea Generale della World SF Italia.
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2022
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XI Ed. 2022
Pillole dal Futuro e Oggi il FuturoSeguiteci sulla pagina YouTube della World SF Italia con Pillole dal Futuro [ vedi], tramississioni realizzate in videoconferenza mentre è possibile ascoltare e/o scaricare i podcast della rubrica Oggi il Futuro, cliccando QUI, trasmessa da Universal Web Radio.
|