Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
Oggi 29 Giugno, la nostra Associazione piange la scomparsa di Giovanni (“Vanni”) Mongini, morto nella casa di riposo dove si trovava da un paio di mesi per improvvisi motivi di salute.
Era uno dei maggiori collezionisti di cinema fantascientifico in italia. Nato a Quartesana il 14 Luglio 1944, di lui rimane il poderoso lavoro svolto in 60 anni di carriera come scrittore, saggista, critico, produttore e collezionista. Era considerato uno dei maggiori esperti al mondo di film di fantascienza e di fantasy.
Vedovo, lascia i figli Valerio e Claudia.
Già pubblicato il tredicesimo numero del “WorldSF Italia Magazine” (Edizioni Scudo), la Rivista Ufficiale dell’Associazione. In questo numero, un dossier dedicato a Robert Silverberg che compie novant’anni. Contributi di: Michele Loffredo, Simonetta Olivo, Emiliano Federico Caruso, Rino Casazza, Enrico Di Coste, Aristide Saggino, Cesare Zanasi, Gianfranco de Turris, Errico Passaro, Gianandrea Frighetto, Marco Di Giaimo, Luca Oleastri, Michele Tetro, Fabio Calabrese, Marco Donna . Con due loro racconti vengono ricordiati due bravi autori scomparsi: Paolo Durando e Fabio Lastrucci. Per lo spazio degli amici di Uraniamania a cura di Gian Osvaldo Orlandi, un simpatico articolo di Fantobelix dal titolo “Cosa contiene e cosa …continua a leggere
Venerdì 04 luglio, alle ore 20:30, presso la Casa Museo Spazio Tadini, via Jommelli n°24 – Milano, in occasione dei 50 anni del film “Profondo Rosso”. si terrà la presentazione dell’antologia “Fantasmi di oggi” (Profondo Rosso) curata da Mario Gazzola e Andrea Carlo Cappi con il contributo di Roberta Guardascione per la parte grafica (leggi qui la locandina dell’evento).
Interverrrà alla discussione uno dei due curatori dell’opera, lo scrittore Mario Gazzola assieme allo scrittore Gian Luca Margheriti. Saluti e introduzione a cura di Antonio Canino, presidente del Rotary Club Milano Precotto San Michele. Modera la discussione Giovanna Zilli del Rotary Club Milano Precotto San Michele.
Il prossimo 25 giugno, alle ore 20:00, presso la Biblioteca Comunale A. Gambini, via Dei Mille n° 130 a Pavia – Quartiere Borgo Ticino, si terrà una doppia presentazione: da una parte l’antologia “Gente dello spazio”, di Franco Piccinini (medico – scrittore e saggista pavese), pubblicata da Edizioni Scudo nel dicembre 2024 e finalista al Premio Vegetti 2025; dall’altra il romanzo fantasy “L’arma del druido” (Ed. Angolazioni, Orzinuovi – BS) scritto dagli autori bresciani Marco Di Giaimo e Giuseppe Bono, vincitori del Premio Vegetti 2025. I relatori si presenteranno a vicenda.
Per l’occasione, Franco Piccinini ha scritto un articolo di presentazione [leggi], che ci porta in un viaggio di volumi e spunti partendo proprio da questo accostamento: i mari e lo spazio.
Ha raccontato l’opera di Stephen King, lo scrittore vivente più popolare del pianeta, nell’affascinante location dell’Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso (MT) davanti a un nutrito pubblico di fan di “Zio Steve”. Il relatore d’eccezione è stato Luca Briasco autore del saggio “Il Re di Tutti” (Salani) dedicato a King, traduttore italiano dal 2018 del grande scrittore del Maine, americanista, direttore editoriale di Minimum fax.
L’evento tenuto nella serata del 5 giugno è stato organizzato dall’associazione Isa Lu Art i cui responsabili hanno anticipato che, nella seconda metà di luglio, a Montescaglioso si terrà la nuova edizione della kermesse culturale “Il paese dei libri”. Va segnalato che Briasco il giorno prima ha tenuto a Matera, nella Libreria dell’Arco, una conferenza sulla Letteratura americana parlando non solo di King ma anche di altri autori, alcuni da lui tradotti tra cui Ballard, Landsale e Thompson. …continua a leggere
|
Eventi Associaz. World SF Italia 1 Giugno 2025A seguire la locandina realizzata dal socio e illustratore Alessandro Bani relativa alla manifestazione della World SF Italia che si è tenuta a Pesaro presso l' Hotel Alexander Museum Palace, viale Trieste n. 20, nel pomeriggio di domenica 1 Giugno, dalle ore 15,45 con lo svolgimento dell'Assemblea Gen. dei soci. Al termine, c'è stata la :
- Conferenza di Adriano Monti Buzzetti Colella;
- Proclamazione dei vincitori del Premio LIPPI II Ed.;
- Proclamazione dei vincitori del Premio E. VEGETTI Ed. 2025.
Saggi e racconti per il Magazine della WorldSi esaminano saggi e racconti brevi per la pubblicazione sul Magazine WorldSF Italia (Scudo).
Chi vuole sottoporre la propria opera la invii a Luca Ortino: ortino95@gmail.com.
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2025
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XIV Ed. 2025
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2024
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XIII Ed. 2024
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2023
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XII Ed. 2023
La pagina YouTube della WorldSeguiteci sulla pagina YouTube della World SF Italia [ vedi] con due playlist:
1) Eventi e soci World [ vedi]
2) Pillole dal Futuro [ vedi].
Entrambe sono tramississioni a tema trasmesse in differita.
|