Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
La sinagoga degli iconoclasti (Julian Barbour) Continuiamo a proporre recensioni di opere al margine del fantastico scritte dal nostro socio Enrico Rulli. Buona lettura.
Donato Altomare
Barbour, Julian – Il punto di Giano. Una nuova teoria del tempo (Einaudi, 2022)
Le equazioni della fisica non prevedono il tempo o, quando lo prevedono, restano invariate invertendone il segno. Dunque, in teoria, il tempo può scorrere in una direzione e nell’altra. Perché allora non possiamo tornare nel passato? La risposta più comune si basa sul secondo principio della termodinamica, quello secondo cui parte dell’energia finisce in entropia. Anche il modello cosmologico del big bang adotta questa visione.
Il fisico britannico Julian Barbour si pone un obiettivo ambizioso: mandare all’aria questa visione.
Secondo lui, il big bang è un punto di Giano, una posizione da cui sono partite due direzioni temporali opposte: quella in cui viviamo e un’altra, relativa a un universo in cui il tempo scorre in senso inverso.
Il punto di Giano non è un libro facile: l’autore approfondisce i concetti di fisica teorica; in compenso infarcisce il discorso di esempi e paragoni presi dalla filosofia e dalla letteratura (è un amante di Shakespeare e si vede). Superata la fatica delle parti prettamente scientifiche, è difficile non farsi prendere dal fascino di questo libro per il quale il concetto stesso di morte si rivoluziona: non una consunzione del cosmo, ma una crescita continua di strutture complesse e ordinate.
Se le leggi di natura che contano non distinguono una direzione del tempo, come è possibile che innumerevoli fenomeni lo facciano?
I commenti sono chiusi.
|
Eventi Associaz. World SF Italia 13 Maggio 2023A seguire la locandina realizzata dal socio e illustratore Alessandro Bani relativa alla manifestazione della World SF Italia che si è tenuta a Pavia presso il Ctrl-Alt Museum, via Riviera n.39, nel pomeriggio di sabato 13 Maggio, a partire dalle ore 15,00 con lo svolgimento dell'Assemblea Gen. dei soci. Al termine, c'è stata la :
- Proclamazione del vincitore del Premio WORLD SF ITALIA .
- Proclamazione dei vincitori del Premio E. VEGETTI Ed. 2023.
Premio di Fantascienza “World SF Italia” – 2ª Ed.II Edizione del Premio Nazionale di Fantascienza “World SF Italia”, riservato a opere narrative brevi di iscritti alla Associazione World SF Italia. Scadenza: 30 Novembre 2023. Leggi qui la notizia e scarica qui il bando di concorso.
Premio Giuseppe Lippi: CENTOPAROLE 2023I Edizione del Premio "Giuseppe Lippi: CENTOPAROLE 2023”, riservato a brevissimi racconti in lingua Italiana lunghi 100 parole, aventi tematica fantastica, di autori italiani e stranieri. Scadenza: 30 Novembre 2023. Leggi qui la notizia e scarica qui il bando di concorso.
Saggi e racconti per il Magazine della WorldSi esaminano saggi e racconti brevi per la pubblicazione sul Magazine WorldSF Italia (Scudo).
Chi vuole sottoporre la propria opera la invii a Luca Ortino: ortino95@gmail.com.
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2023
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XII Ed. 2023
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2022
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XI Ed. 2022
La pagina YouTube della WorldSeguiteci sulla pagina YouTube della World SF Italia [ vedi] con due playlist:
1) Eventi e soci World [ vedi]
2) Pillole dal Futuro [ vedi].
Entrambe sono tramississioni a tema trasmesse in differita.
|