Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
La sinagoga degli iconoclasti (Marco Armiero) Continuiamo a proporre recensioni di opere al margine del fantastico scritte da un nostro socio che vuole sempre mantenere l’anonimato. Buona lettura.
Donato Altomare
Armiero, Marco – L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale (Einaudi 2021-11)
Gli scienziati hanno proposto di utilizzare il termine Antropocene per indicare la nostra era geologica, caratterizzata dall’impatto spesso catastrofico delle attività umane sull’ambiente.
Marco Armieri è il direttore dell’Environmental Humanities Laboratory del Royal Institute of Technology di Stoccolma. Dalla sua posizione, afferma con forza di non essere d’accordo con questa definizione. Perché Antropocene significa attribuire le stesse responsabilità a tutto il genere umano.
Così non è. La responsabilità risiede in chi guida le società opulente, quelle affette da consumismo, che producono una gran quantità di scarti. Il problema ambientale non è dato dall’uomo ma da una minoranza. Per questo, l’autore propone il termine più corretto di Wasteocene, epoca del rifiuto. Perché nello scarto finiscono i sottoprodotti dell’industria e l’immondizia delle società ricche, ma anche quelle masse di individui che sono poi le prime vittime delle catastrofi naturali provocate da questo stato di cose: gli abitanti delle favelas brasiliane, per dirne una, ma anche i comuni cittadini di Napoli o di Tulsa, negli Stati Uniti.
Partendo da questa considerazione, Armiero si pone una domanda: come uscirne?
Tuttavia penso che i modi usuali di parlare dell’Antropocene riflettano il nostro focus o forse le nostre priorità; e ciò a cui voglio dare priorità sono i rapporti socio-ecologici ingiusti che rendono l’universale «noi» della narrazione dell’Antropocene un concetto estremamente astratto. Per essere chiari: non penso che sarà un’etichetta a modificare l’ingiustizia di queste relazioni, ma, qualunque sia la parola che useremo, dovremo cambiare il messaggio. Se siamo d’accordo sul fatto che la responsabilità dell’Antropocene non è della specie umana nel suo insieme, possiamo anche riconsiderarne le origini e soprattutto, come mostrerò, le possibili strategie per uscirne.
I commenti sono chiusi.
|
Premio E. Vegetti XII Ed. 2023: Segnalaz.OpereSi invitano tutti i soci in regola con l'iscrizione, a segnalare le opere da candidare alla dodicesima edizione del Premio E. Vegetti.
Le categorie sono quattro : Miglior Romanzo, Miglior Saggio, Miglior Antologia e Miglior Racconto di Fantascienza editi nel biennio precedente e possono essere segnalate opere di chiunque, anche se non soci.
Si ricorda che, come da regolamento [ leggi], ciascun socio potrà segnalare solo un'opera per ciascuna categoria, e non possono essere segnalate le opere già finaliste nella precedente ediz. del premio [ leggi].
Le segnalazioni dovranno essere inviate dall' 1 al 31 gennaio 2023 alla segretaria Chiara Onniboni ( chiara.onniboni@ferragamo.com) e al presidente Donato Altomare ( altomare51@hotmail.com).
Inoltre, le segnalazioni vanno inviate sia alla segretaria , sia al presidente, pena l’esclusione.
Premio di Fantascienza “WORLD SF ITALIA”Al via la I Edizione del Premio Nazionale di Fantascienza “World SF Italia”, riservato a opere narrative brevi di iscritti alla Associazione World SF Italia. Scadenza: 30 Settembre 2022. Leggi qui la notizia e scarica qui il bando di concorso.
Eventi Associaz. World SF Italia 23 Luglio 2022A seguire la locandina realizzata dal socio e illustratore Luca Oleastri relativa all'assegnazione del premio E. Vegetti Ed. 2022. La manifestazione si è tenuta nel pomeriggio di sabato 23 Luglio, a partire dalle ore 15,30, presso l'Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, Via Sandro Pertini s.n.c., Pistoia.
Nel corso della mattinata si è tenuta invece l'Assemblea Generale della World SF Italia.
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2022
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XI Ed. 2022
Pillole dal Futuro e Oggi il FuturoSeguiteci sulla pagina YouTube della World SF Italia con Pillole dal Futuro [ vedi], tramississioni realizzate in videoconferenza mentre è possibile ascoltare e/o scaricare i podcast della rubrica Oggi il Futuro, cliccando QUI, trasmessa da Universal Web Radio.
|