Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
La sinagoga degli iconoclasti (Tzvetan Todorov) Continuiamo a proporre recensioni di opere al margine del fantastico scritte da un nostro socio che vuole sempre mantenere l’anonimato. Buona lettura.
Donato Altomare
Todorov, Tzvetan – La letteratura fantastica (Garzanti 2022-02)
Visti dagli appassionati e dai professionisti che vi si dedicano, il fantastico e la fantascienza hanno i loro riferimenti letterari, i loro riti, le loro usanze. Ma cosa succede quando a occuparsene è un filosofo?
Tzvetan Todorov (1939-2017), bulgaro naturalizzato francese, ha scritto questo saggio nel 1970. Si tratta di uno scritto fondamentale, uno strumento di lavoro indispensabile per tutti coloro che si vogliano occupare di fantastico. Eppure, l’appassionato si trova destabilizzato affrontando queste pagine: gli esempi avanzati non sono quelli che avrebbe portato lui; le teorie tratteggiate sono sconosciute. Si può essere più o meno d’accordo con le tesi avanzate da Todorov, le si possono criticare e considerare superate, eppure questo è un testo ineludibile col quale misurarsi. Per comprendere come il fantastico venga vissuto da chi è fuori dall’ambiente, e per confrontarsi con le basi teoriche individuate dallo studioso. Conoscere, confrontarsi, significa consapevolezza, significa crescere, in ultima analisi migliorare se stessi e le proprie abilità narrative.
È opportuno chiedersi: qual è l’apporto degli elementi fantastici all’opera che li contiene? Adottando questo punto di vista funzionale, si possono ottenere tre risposte. In primo luogo, il fantastico suscita un effetto particolare sul lettore ‒ paura, o orrore, o semplicemente curiosità ‒ che non possono suscitare altri generi o forme letterarie. In secondo luogo il fantastico è utile alla narrazione, mantiene la suspense: la presenza di elementi fantastici consente un’organizzazione particolarmente serrata dell’intreccio. Infine il fantastico ha una funzione a prima vista tautologica: permette di descrivere un universo fantastico, e non pertanto questo universo ha una realtà al di fuori del linguaggio; la descrizione e il descritto non sono di natura diversa.
L’esistenza di tre funzioni, e di tre soltanto (a questo livello di generalità) non è un caso.
I commenti sono chiusi.
|
Eventi Associaz. World SF Italia 13 Maggio 2023A seguire la locandina realizzata dal socio e illustratore Alessandro Bani relativa alla manifestazione della World SF Italia che si è tenuta a Pavia presso il Ctrl-Alt Museum, via Riviera n.39, nel pomeriggio di sabato 13 Maggio, a partire dalle ore 15,00 con lo svolgimento dell'Assemblea Gen. dei soci. Al termine, c'è stata la :
- Proclamazione del vincitore del Premio WORLD SF ITALIA .
- Proclamazione dei vincitori del Premio E. VEGETTI Ed. 2023.
Premio di Fantascienza “World SF Italia” – 2ª Ed.II Edizione del Premio Nazionale di Fantascienza “World SF Italia”, riservato a opere narrative brevi di iscritti alla Associazione World SF Italia. Scadenza: 30 Novembre 2023. Leggi qui la notizia e scarica qui il bando di concorso.
Premio Giuseppe Lippi: CENTOPAROLE 2023I Edizione del Premio "Giuseppe Lippi: CENTOPAROLE 2023”, riservato a brevissimi racconti in lingua Italiana lunghi 100 parole, aventi tematica fantastica, di autori italiani e stranieri. Scadenza: 30 Novembre 2023. Leggi qui la notizia e scarica qui il bando di concorso.
Saggi e racconti per il Magazine della WorldSi esaminano saggi e racconti brevi per la pubblicazione sul Magazine WorldSF Italia (Scudo).
Chi vuole sottoporre la propria opera la invii a Luca Ortino: ortino95@gmail.com.
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2023
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XII Ed. 2023
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2022
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XI Ed. 2022
La pagina YouTube della WorldSeguiteci sulla pagina YouTube della World SF Italia [ vedi] con due playlist:
1) Eventi e soci World [ vedi]
2) Pillole dal Futuro [ vedi].
Entrambe sono tramississioni a tema trasmesse in differita.
|