Archivi

Quota sociale annuale e donazioni

La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento

Psicosfera” recensito da Bruno de Filippis

Psicosfera” di Carlo Menzinger e Massimo Acciai Baggiani è un puzzle che si compone a poco a poco, mostrando un’immagine che ha grande cura per l’armonia, la logica nascosta nell’illogico, il senso delle cose, la coerenza di una teoria.
 La spina dorsale del libro è costituita da ideali e contenuti e questa parte è talmente ben curata, da prendere il sopravvento sulla storia e sulla trama.
 Lo sfondo epico è costituito dall’eterna lotta tra bene e male entro cui si agita il desiderio dell’uomo di conoscere le risposte alle eterne domande: Chi siamo, da dove veniamo?
 La trama, anche se, come detto, compressa dai contenuti, ha tuttavia una sua piacevole consistenza e offre molteplici step, suscitando l’interesse del lettore, come è imperativo per ogni romanzo che si rispetti, sin dalle prime pagine, sulla base dei misteri che vengono inizialmente prospettati e di cui si attende la soluzione.
 L’ispirazione proveniente dal mondo di Asimov permea tutta la storia, unitamente a Solaris di Lem e a suggestioni tratte da “2001, Odissea dello spazio” e al Sogno di mezza estate di Shakespeare.
 Anche l’amore è al centro del libro e con esso la coppia. Si mostra che essa non è la somma algebrica dei due componenti, ma ciò che moltiplica l’energia, consentendo l’evoluzione e la vita.
 Benché i protagonisti siano chiusi in una sfera, il lettore avverte libertà e spazio, muovendosi, grazie alla narrazione, in località lontane, tra menti di persone di tutto il mondo e infinite possibilità di interagire con ambienti diversi, la cui creazione non è ostacolata dalle rigide regole della realtà, che strettamente ci imprigionano.
 Gli alieni della storia – e ciò mostra la vigorosa immaginazione degli Autori – non sono copie modificate degli umani, come spesso la fantascienza propone, ma veri “alieni” per il nostro modo di pensare: diversi, magmatici e complessi e perciò incomprensibili.
 Un tocco di poesia è dato dal continuo riferimento ai sogni, che costituiscono il tramite tra il reale e l’irreale, ove si muovono personaggi che, ricercando la propria identità, scoprono di avere la medesima consistenza che essi hanno.
 Il libro è un omaggio, oltre che ad Asimov, a Verne, ma ha sue caratteristiche del tutto originali.
 Se in “Cent’anni di solitudine” di Marquez l’universo sembra regolato dal caso e tutto comincia e finisce in sé stesso, in “Psicostoria” l’uomo ha una strada tracciata (l’evoluzione) e uno scopo preciso, essendo portatore della vita, l’unica forza che può sconfiggere l’entropia.
 Ciò comporta una visione ottimistica della realtà, tuttavia temperata dall’idea che l’umanità deve cambiare, imparando a rispettare l’ambiente e proteggere la biodiversità.
 Se il fascino della fantascienza consiste nella forte proiezione verso il futuro e nel non accettare i limiti che la realtà pone, gli autori di “Psicosfera” conducono per mano il lettore verso entrambi gli obiettivi, in un viaggio che parte dall’incubo dell’oscurità e giunge fino alle più lontane e luminose stelle.

I commenti sono chiusi.