Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 15,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
La sinagoga degli iconoclasti (Arik Kershenbaum) Continuiamo a proporre recensioni di opere al margine del fantastico scritte da un nostro socio che vuole sempre mantenere l’anonimato. Buona lettura.
Donato Altomare
Kershenbaum, Arik – Guida galattica per naturalisti. Cosa gli animali ci dicono sull’universo (Il Saggiatore 2021-02)
L’esistenza di pianeti abitabili all’esterno del Sistema solare è ormai certa e gli scienziati sono convinti che presto scopriremo forme di vita extraterrestri. Ma come sono fatte queste creature che incontreremo? Secondo Arik Kershenbaum dobbiamo partire da ciò che sappiamo della vita sul nostro pianeta: il modo in cui sono fatti gli organismi terrestri può dirci come potrebbero essere fatti i viventi degli altri mondi. Su qualsiasi pianeta, come sulla Terra, gli animali dovranno muoversi, trovare cibo, sfuggire ai predatori, riprodursi, comunicare con i propri simili; e i loro corpi saranno plasmati dalle forze dell’ambiente e dell’evoluzione. Basta uno sguardo più attento alle soluzioni della vita intorno a noi per farci un’idea dei possibili ecosistemi alieni e formulare ipotesi affascinanti quanto plausibili. Per esempio, lo scheletro di un delfino, simile a quello di un antico ittiosauro, potrebbe essere anche il modello per altri agili predatori acquatici; in ambienti in cui non ci si può affidare alla vista potrebbero essere diffuse comunicazioni attraverso suoni, come nei pipistrelli, o segnali elettrici, come in alcune specie di pesci. Kershenbaum ci accompagna in visita a mondi acquatici ricoperti da una crosta di ghiaccio eterno, pianeti costellati di laghi di idrocarburi, atmosfere gassose talmente dense da poter ospitare ecosistemi aerei, per arrivare là dove nessun lettore è mai giunto prima.
I commenti sono chiusi.
|
Eventi Associaz. World SF Italia 23 Luglio 2022A seguire la locandina realizzata dal socio e illustratore Luca Oleastri relativa all'assegnazione del premio E. Vegetti Ed. 2022. La manifestazione si è tenuta nel pomeriggio di sabato 23 Luglio, a partire dalle ore 15,30, presso l'Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, Via Sandro Pertini s.n.c., Pistoia.
Nel corso della mattinata si è tenuta invece l'Assemblea Generale della World SF Italia.
Premio di Fantascienza “WORLD SF ITALIA”Al via la I Edizione del Premio Nazionale di Fantascienza “World SF Italia”, riservato a opere narrative brevi di iscritti alla Associazione World SF Italia. Scadenza: 30 Settembre 2022. Leggi qui la notizia e scarica qui il bando di concorso.
Opere finaliste e giuria Premio E. Vegetti 2022
E' disponibile, cliccando qui, l'elenco dei titoli delle Opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XI Ed. 2022.
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2020&2021
E' disponibile l'elenco dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti X Ed.2021 [leggi] e della IX Ed.2020 [leggi].
Vincitori e opere in concorso Premio Carita II Ed. 2021
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori (Autori e Illustrazioni) e l'elenco [vedi] delle opere in concorso al Premio Maurizio Carita II Ed.2021.
Pillole dal Futuro e Oggi il FuturoSeguiteci sulla pagina YouTube della World SF Italia con Pillole dal Futuro [ vedi], tramississioni realizzate in videoconferenza mentre è possibile ascoltare e/o scaricare i podcast della rubrica Oggi il Futuro, cliccando QUI, trasmessa da Universal Web Radio.
|