Archivi

Quota sociale annuale e donazioni

La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento

I decani della sf e l’IA nella visione di Giambalvo

Nei suoi oltre sessant’anni di fedeltà alla sf, Franco Giambalvo ha avuto rapporti di collaborazione e di amicizia con tanti dei fondatori della fantascienza italiana a partire da Vittorio Curtoni che, tra l’altro, gli fece tradurre Jack Vance e conoscere Robert Sheckley. Torinese, classe 1944, già programmatore di computer, lavoro per […]

Davide Formenti, esploratore dell’infinito

Davide Formenti è anzitutto un ingegnere elettronico e poi divulgatore scientifico, saggista, scrittore e… esperto di arrampicata sportiva. Recentemente con Giovanni Mongini, gran maestro di fantascienza, ha pubblicato “Gli esploratori dell’infinito. Astronomia – l’uomo e lo spazio. Fantascienza movies” (Youcanprint), con la prefazione di Luigi Pizzimenti. Il suddetto saggio, del quale […]

Dalle Astronavi a Zagor. Roberto Azzara si racconta

Una delle cose più interessanti delle convention è incontrarsi, scambiarsi opinioni, salutare i vecchi amici e fare nuove conoscenze. A Pavia nello scorso maggio si è tenuta l’Assemblea della World Science Fiction Italia e la fase conclusiva del Premio di fantascienza “Ernesto Vegetti”. C’è anche stata la presentazione, nella bellissima location […]

Catellani, la sf umoristica e lo scautismo

Scout per sempre, studioso di astronomia, scrittore di fantascienza, prevalentemente umoristica, con sé porta spesso la macchina fotografica per immortalare paesaggi, monumenti o situazioni. Sono le principali caratteristiche della personalità di Nicola Catellani, funzionario statale, nato nel 1968, vive a Carpi in provincia di Modena, vincitore nel 2021 e nel 2022 […]

Wanni Temporin, traduttore per passione

Ha vissuto per tanti anni in Sudafrica e, da grande lettore qual è, ha tutti i libri di Wilbur Smith anche se è la fantascienza che lo esalta maggiormente tanto da essere divenuto anche un traduttore di numerosi racconti di importanti autori. Wanni Ferdinando Temporin, veneto di Rovigo, dopo la maturità […]