Archivi

Quota sociale annuale e donazioni

La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento

Conferenza di Luca Briasco su Stephen King

Ha raccontato l’opera di Stephen King, lo scrittore vivente più popolare del pianeta, nell’affascinante location dell’Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso (MT) davanti a un nutrito pubblico di fan di “Zio Steve”. Il relatore d’eccezione è stato Luca Briasco autore del saggio “Il Re di Tutti” (Salani) dedicato a King, traduttore italiano dal 2018 del grande scrittore del Maine, americanista, direttore editoriale di Minimum fax.
L’evento tenuto nella serata del 5 giugno è stato organizzato dall’associazione Isa Lu Art i cui responsabili hanno anticipato che, nella seconda metà di luglio, a Montescaglioso si terrà la nuova edizione della kermesse culturale “Il paese dei libri”. Va segnalato che Briasco il giorno prima ha tenuto a Matera, nella Libreria dell’Arco, una conferenza sulla Letteratura americana parlando non solo di King ma anche di altri autori, alcuni da lui tradotti tra cui Ballard, Landsale e Thompson.
Nel corso della conferenza, il traduttore ha fatto presente che definire King scrittore horror è riduttivo, è uno scrittore intergenerazionale. Egli nei suoi romanzi scrive di persone che si trovano in situazioni estreme che li mettono di fronte a scelte altrettanto estreme, è il meccanismo di quasi tutti i romanzi di suspense. Lo scrittore del Maine replica la modalità di racconto del romanzo dell’800 e tiene conto delle tecniche e delle arti del ‘900. Non c’è un autore più trasposto di King e lui stesso ha una formazione cinematografica oltre che letteraria. Infine, Stephen King lavora sul concetto di male in tal senso la grande metafora da lui narrata è sicuramente “IT”, il suo capolavoro.

Filippo Radogna

I commenti sono chiusi.