Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
La sinagoga degli iconoclasti (Nello Cristianini) Continuiamo a proporre recensioni di opere al margine del fantastico scritte dal nostro socio Enrico Rulli. Buona lettura.
Donato Altomare
Nello Cristianini – La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano (Il Mulino, 2023)
L’intelligenza artificiale è uno dei grandi argomenti d’attualità. Già oggi, le intelligenze artificiali parlano con noi al telefono, concedono prestiti e mutui, scelgono le notizie che leggiamo.
Eppure, per quanto s’interfaccino con noi in un modo che sembra umano, pensano in modo alieno. Nello Cristianini spiega perché i tentativi, ormai in atto da più di trent’anni, di dare vita a una intelligenza che pensi come gli esseri umani sono falliti. Le intelligenze artificiali funzionano grazie a una scorciatoia: si alimentano di quantità sovrumane di dati collegate tra loro da relazioni statistiche. Questo modo alieno di pensare comporta dei rischi? Ci possiamo davvero fidare dei consigli di una macchina che ignora il reale significato delle parole eppure sembra non sbagliare con i suoi consigli?
Secondo questo libro, occorre un passaggio cruciale per poter convivere in maniera sicura con queste nuove forme d’intelligenza: recuperare le scienze umane e la loro capacità di perseguire la qualità nelle cose. Qualità che pare preclusa alle intelligenze artificiali. Per ora.
Nell’abbandonare una visione antropocentrica dell’intelligenza, non dovremmo aspettarci cose come senzienza o autocoscienza, l’emergenza di un linguaggio delle macchine che sia traducibile nel nostro, e tratti emotivi come l’invidia e la paura che possano influenzare la nostra relazione con questi agenti. Tutte queste sono solo proiezioni della nostra incapacità di immaginare intelligenze veramente aliene.
I commenti sono chiusi.
|
Eventi Associaz. World SF Italia 20 Aprile 2024Segnaliamo la locandina realizzata dal socio e illustratore Dino Marsan relativa all'evento della World SF Italia che si è tenuto a Macerata presso la Domus San Giuliano, via Cincinelli n.4, nel pomeriggio di sabato 20 Aprile, a partire dalle ore 15,30 con lo svolgimento dell'Assemblea Gen. dei soci. A seguire la:
- Conferenza di Gianfranco de Turris;
- Proclamazione dei vincitori del Premio LIPPI;
- Proclamazione dei vincitori del Premio E. VEGETTI Ed. 2024.
Saggi e racconti per il Magazine della WorldSi esaminano saggi e racconti brevi per la pubblicazione sul Magazine WorldSF Italia (Scudo).
Chi vuole sottoporre la propria opera la invii a Luca Ortino: ortino95@gmail.com.
Premio Giuseppe Lippi: CENTOPAROLE 2024II Edizione del Premio "Giuseppe Lippi: CENTOPAROLE 2024”, riservato a brevissimi racconti in lingua Italiana lunghi 100 parole, aventi tematica fantastica, di autori italiani e stranieri. Scadenza: 31 Dicembre 2024. Leggi qui la notizia e scarica qui il bando di concorso.
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2024
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XIII Ed. 2024
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2023
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XII Ed. 2023
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2022
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XI Ed. 2022
La pagina YouTube della WorldSeguiteci sulla pagina YouTube della World SF Italia [ vedi] con due playlist:
1) Eventi e soci World [ vedi]
2) Pillole dal Futuro [ vedi].
Entrambe sono tramississioni a tema trasmesse in differita.
|