Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 15,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
La sinagoga degli iconoclasti (Emanuele Trevi) Continuiamo a proporre recensioni di opere al margine del fantastico scritte da un nostro socio che vuole sempre mantenere l’anonimato. Buona lettura.
Donato Altomare
Trevi, Emanuele – Viaggi iniziatici. Percorsi, pellegrinaggi, riti e libri (UTET 2021-09)
Viviamo in un mondo che ci ha abituato al turismo di massa, ai viaggi organizzati nei quali il partecipante si aspetta di trovare ovunque una replica del proprio stile di vita. Emanuele Trevi riporta l’attenzione al significato originale di “viaggio” inteso come modificazione di sé a contatto con realtà diverse dalle proprie. Dà conto di queste realtà andando a cercarle nella grande letteratura di viaggio. Dunque, il lettore che apre queste pagine si trova proiettato in realtà aliene sorprendenti. Per esempio, si imbatte ne Il grande viaggio in slitta, opera di Knud Rasmussen il quale racconta la propria avventura nel 1921 in Groenlandia, dove incontra la civiltà eschimese; oppure l’esperienza del drammaturgo Antonin Artaud il quale nel 1936, trovandosi in Messico in crisi d’astinenza da eroina, visita gli indiani Tarahumara e sperimenta il peyotl, ricavandone un vero e proprio rito di passaggio; oppure ancora dell’incontro avvenuto nel 1946 in Mali tra Marcel Grialule e il grande saggio cieco della popolazione Dogon, il quale rivela una profondità di pensiero sconcertante.
Dunque, viaggiare significa allontanarsi dalle proprie abitudini e certezze, affrontare una morte simbolica e la rinascita conseguente. Scrivere di sé vuol dire mettere ordine in questa esperienza e avere consapevolezza della nuova condizione raggiunta. Consapevolezza che viene mutuata al lettore tramite lo strumento libro.
I commenti sono chiusi.
|
Eventi Associaz. World SF Italia 23 Luglio 2022A seguire la locandina realizzata dal socio e illustratore Luca Oleastri relativa all'assegnazione del premio E. Vegetti Ed. 2022. La manifestazione si è tenuta nel pomeriggio di sabato 23 Luglio, a partire dalle ore 15,30, presso l'Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, Via Sandro Pertini s.n.c., Pistoia.
Nel corso della mattinata si è tenuta invece l'Assemblea Generale della World SF Italia.
Premio di Fantascienza “WORLD SF ITALIA”Al via la I Edizione del Premio Nazionale di Fantascienza “World SF Italia”, riservato a opere narrative brevi di iscritti alla Associazione World SF Italia. Scadenza: 30 Settembre 2022. Leggi qui la notizia e scarica qui il bando di concorso.
Opere finaliste e giuria Premio E. Vegetti 2022
E' disponibile, cliccando qui, l'elenco dei titoli delle Opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XI Ed. 2022.
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2020&2021
E' disponibile l'elenco dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti X Ed.2021 [leggi] e della IX Ed.2020 [leggi].
Vincitori e opere in concorso Premio Carita II Ed. 2021
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori (Autori e Illustrazioni) e l'elenco [vedi] delle opere in concorso al Premio Maurizio Carita II Ed.2021.
Pillole dal Futuro e Oggi il FuturoSeguiteci sulla pagina YouTube della World SF Italia con Pillole dal Futuro [ vedi], tramississioni realizzate in videoconferenza mentre è possibile ascoltare e/o scaricare i podcast della rubrica Oggi il Futuro, cliccando QUI, trasmessa da Universal Web Radio.
|