Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
La sinagoga degli iconoclasti (Simon Baron-Cohen) Continuiamo a proporre recensioni di opere al margine del fantastico scritte da un nostro socio che vuole sempre mantenere l’anonimato. Buona lettura.
Donato Altomare
Baron-Cohen, Simon – I geni della creatività. Come l’autismo guida l’invenzione umana (Raffaello Cortina, 2021-06)
Da un punto di vista anatomico, i nostri cervelli sono tutti uguali. Il discorso si fa diverso quando si guarda al loro funzionamento. Lo psicologo e psichiatra Baron-Cohen descrive cinque diversi tipi di funzionamento. A lui interessa sottolineare la diversità che caratterizza certe modalità di funzionamento rispetto alla normalità, descritta come un modo statisticamente comune di aspettarsi certe reazioni rispetto a determinati stimoli.
Se alcuni funzionamenti non sono comuni non significa che siano da condannare o emarginare. Un esempio tipico è il funzionamento autistico, definito dall’autore super sisteatizzazione. Secondo Baron-Cohen esiste una correlazione tra autismo e straordinarietà: personaggi come Edison, Bill Gates, Glenn Gould (solo per citarne alcuni) sono ciò che sono grazie a tratti autistici. Questo non significa che tale correlazione si automatica, anzi, su questo il libro si esprime in modo chiaro. La riflessione riguarda la diversità, il fatto di interpretare il disagio come un altro tipo di normalità meno comune che talvolta, in condizioni imprevedibili, può sfociare nella straordinarietà.
Alcuni super sistematizzatori all’opera in campi diversi sono stati descritti come autistici. Per esempio, Andy Warhol nel campo dell’arte, Ludwig Wittgenstein in quello della filosofia, Hans Christian Andersen in quello della letteratura, Albert Einstein e Henry Cavendish in quello della fisica sono stati tutti descritti come autistici. A mio parere, è inutile speculare se qualcuno, vivente o meno, possa essere autistico, poiché una diagnosi è utile solo se la persona sta cercando aiuto e fatica a funzionare.
I commenti sono chiusi.
|
Premio E. Vegetti XII Ed. 2023: Segnalaz.OpereSi invitano tutti i soci in regola con l'iscrizione, a segnalare le opere da candidare alla dodicesima edizione del Premio E. Vegetti.
Le categorie sono quattro : Miglior Romanzo, Miglior Saggio, Miglior Antologia e Miglior Racconto di Fantascienza editi nel biennio precedente e possono essere segnalate opere di chiunque, anche se non soci.
Si ricorda che, come da regolamento [ leggi], ciascun socio potrà segnalare solo un'opera per ciascuna categoria, e non possono essere segnalate le opere già finaliste nella precedente ediz. del premio [ leggi].
Le segnalazioni dovranno essere inviate dall' 1 al 31 gennaio 2023 alla segretaria Chiara Onniboni ( chiara.onniboni@ferragamo.com) e al presidente Donato Altomare ( altomare51@hotmail.com).
Inoltre, le segnalazioni vanno inviate sia alla segretaria , sia al presidente, pena l’esclusione.
Premio di Fantascienza “WORLD SF ITALIA”Al via la I Edizione del Premio Nazionale di Fantascienza “World SF Italia”, riservato a opere narrative brevi di iscritti alla Associazione World SF Italia. Scadenza: 30 Settembre 2022. Leggi qui la notizia e scarica qui il bando di concorso.
Eventi Associaz. World SF Italia 23 Luglio 2022A seguire la locandina realizzata dal socio e illustratore Luca Oleastri relativa all'assegnazione del premio E. Vegetti Ed. 2022. La manifestazione si è tenuta nel pomeriggio di sabato 23 Luglio, a partire dalle ore 15,30, presso l'Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, Via Sandro Pertini s.n.c., Pistoia.
Nel corso della mattinata si è tenuta invece l'Assemblea Generale della World SF Italia.
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2022
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XI Ed. 2022
Pillole dal Futuro e Oggi il FuturoSeguiteci sulla pagina YouTube della World SF Italia con Pillole dal Futuro [ vedi], tramississioni realizzate in videoconferenza mentre è possibile ascoltare e/o scaricare i podcast della rubrica Oggi il Futuro, cliccando QUI, trasmessa da Universal Web Radio.
|