Quota sociale annuale e donazioni
La quota sociale è di € 25,00 mentre e' possibile fare una libera donazione all'Associazione per meglio sostenere la sua attività. Cliccare qui per informazioni su come effettuare il versamento
|
L’Edizione 2020 del Mystfest L’edizione 2020 del Mystfest, il Festival internazionale del giallo e del mistero – Gran Giallo Città di Cattolica, si svolgerà da venerdì 31 luglio a domenica 2 agosto a Cattolica (RN). L’anteprima del Premio si terrà oggi 17 luglio, alle ore 19, in Piazza del Tramonto, sempre a Cattolica. Nella serata sarà resa nota la rosa dei finalisti al Concorso per racconti gialli. Tra gli ospiti è prevista la presenza dello scrittore Carlo Lucarelli che presenterà il suo ultimo romanzo “L’inverno più nero. Un’indagine del commissario De Luca”. Saranno presenti il direttore della Collana Il Giallo Mondadori, Franco Forte, e la direttrice dei Teatri di Cattolica e del MystFest Simonetta Salvetti che riveleranno i nomi dei finalisti al Concorso. All’evento parteciperà il violinista Federico Mecozzi che intratterrà il pubblico con un suo intervento musicale. Va segnalato che il prestigioso Premio Gran Giallo Città di Cattolica (che quest’anno vede nella propria Giuria nomi di prestigio quali Barbara Baraldi, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Franco Forte, Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Simonetta Salvetti e Ilaria Tuti) è giunto alla XLVII edizione. Durante le tre giornate della manifestazione si svolgeranno incontri, dibattiti, talk show, mostre mercato di libri e gadget, incontri radiofonici con gli autori e soprattutto le premiazioni del Concorso Gran Giallo e quelle del Premio Tedeschi Mondadori 2020 vinto da Massimiliano Giri con il romanzo “Il senso delle parole rotte” e il Premio 2020 Alan D. Altieri – Segretissimo Mondadori vinto da Jason Hunter, alias Franco Luparia, con il romanzo “Agente Roachford – Caccia all’incubo”. Insomma un appuntamento di eccellenza del mondo della narrativa gialla e di avventura cui non bisogna assolutamente mancare!
Filippo Radogna
I commenti sono chiusi.
|
Premio E. Vegetti XII Ed. 2023: Segnalaz.OpereSi invitano tutti i soci in regola con l'iscrizione, a segnalare le opere da candidare alla dodicesima edizione del Premio E. Vegetti.
Le categorie sono quattro : Miglior Romanzo, Miglior Saggio, Miglior Antologia e Miglior Racconto di Fantascienza editi nel biennio precedente e possono essere segnalate opere di chiunque, anche se non soci.
Si ricorda che, come da regolamento [ leggi], ciascun socio potrà segnalare solo un'opera per ciascuna categoria, e non possono essere segnalate le opere già finaliste nella precedente ediz. del premio [ leggi].
Le segnalazioni dovranno essere inviate dall' 1 al 31 gennaio 2023 alla segretaria Chiara Onniboni ( chiara.onniboni@ferragamo.com) e al presidente Donato Altomare ( altomare51@hotmail.com).
Inoltre, le segnalazioni vanno inviate sia alla segretaria , sia al presidente, pena l’esclusione.
Premio di Fantascienza “WORLD SF ITALIA”Al via la I Edizione del Premio Nazionale di Fantascienza “World SF Italia”, riservato a opere narrative brevi di iscritti alla Associazione World SF Italia. Scadenza: 30 Settembre 2022. Leggi qui la notizia e scarica qui il bando di concorso.
Eventi Associaz. World SF Italia 23 Luglio 2022A seguire la locandina realizzata dal socio e illustratore Luca Oleastri relativa all'assegnazione del premio E. Vegetti Ed. 2022. La manifestazione si è tenuta nel pomeriggio di sabato 23 Luglio, a partire dalle ore 15,30, presso l'Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, Via Sandro Pertini s.n.c., Pistoia.
Nel corso della mattinata si è tenuta invece l'Assemblea Generale della World SF Italia.
Vincitori, opere finaliste e giuria Premio Vegetti 2022
E' disponibile l'elenco [leggi] dei Vincitori, delle opere finaliste e dei componenti la giuria la giuria per l'assegnazione del Premio Ernesto Vegetti XI Ed. 2022
Pillole dal Futuro e Oggi il FuturoSeguiteci sulla pagina YouTube della World SF Italia con Pillole dal Futuro [ vedi], tramississioni realizzate in videoconferenza mentre è possibile ascoltare e/o scaricare i podcast della rubrica Oggi il Futuro, cliccando QUI, trasmessa da Universal Web Radio.
|